Giorno 1 - da Ponte de Rucurto al Rif. Scoiattoli
| Dislivello totale [m] | in salita: | 555 | |
| in discesa: | 0 | ||
| Tempo totale [hh.mm] | 2.00 | ||
| Quota [m] | Tempo [hh.mm] | ||
| Partenza | Ponte de Rucurto | 1.700 | 0.00 | 
| Intermedio | Rifugio 5 Torri | 2.137 | 1.30 | 
| Arrivo | Rifugio Scoiattoli | 2.225 | 2.00 | 
Il punto di partenza si trova sulla strada che da Cortina va al Passo Giau, a circa 4 Km da Pocol.
A Ponte de Rucurto (t 0.00 – q 1.700) si imbocca (a destra, guardando verso Passo Giau) il S.437 (inizialmente su strada sterrata) che, passando per il Rifugio 5 Torri (t 1.30 – q 2.137), conduce al Rifugio Scoiattoli (t 2.00 – q 2.225).
| Acqua: | nessuna. | 
| Cartografia: | Tabacco 03. | 
| Rifugio: | il Rifugio Scoiattoli (privato) è piccolo ed accogliente (3 camere con letti a castello per 21 posti; i bagni sono dotati di acqua calda e docce libere. Vitto ottimo con porzioni standard; colazione ricca a buffet. Tel.: 0436 867939, oppure 333 8146960. | 
Giorno 2 - dal Rif. Scoiattoli al Rif. Palmieri
| Dislivello totale [m] | in salita: | 340 | |
| in discesa: | 545 | ||
| Tempo totale [hh.mm] | 5.30 | ||
| Quota [m] | Tempo [hh.mm] | ||
| Partenza | Rifugio Scoiattoli | 2.225 | 0.00 | 
| Intermedi | Passo Giau | 2.236 | 2.30 | 
| Forcella Giau | 2.360 | 4.00 | |
| Forcella Ambrizzola | 2.277 | 5.00 | |
| Arrivo | Rifugio Palmieri | 2.046 | 5.30 | 
Dal Rifugio Scoiattoli (t 0.00 – q 2.225) si prende il S.443 che, costeggiando il versante orientale di Nuvolau e Ra Gusela, porta, con numerosi saliscendi, al Passo Giau (t 2.30 – q 2.236).
A Passo Giau attraversare la strada e imboccare il S.436 che, valicando in successione Forcella de Col Piombin (t 2.50 – q 2.239) e Forcella Giau (t 4.00 – q 2.360), conduce alla Forcella Ambrizzola (t 5.00 – q 2.277).
Da Forcella Ambrizzola si prende, a sinistra, il S.434 per il Rifugio Palmieri (t 5.30 – q 2.046).
| Acqua: | ruscello sotto la Croda d'Aiade e nei pressi dei ruderi di Malga Mondeval di sopra. | 
| Cartografia: | Tabacco 03. | 
| Rifugio: | il Rifugio Palmieri (CAI) è grande (51 posti letto) ed accogliente. Dispone di bagni con sola acqua fredda e doccia calda a gettone. Vitto e colazione standard. Tel.: 0436 862085. | 
Giorno 3 - dal Rif. Palmieri al Ponte de Rucurto
| Dislivello totale [m] | in salita: | 415 | |
| in discesa: | 760 | ||
| Tempo totale [hh.mm] | 4.45 | ||
| Quota [m] | Tempo [hh.mm] | ||
| Partenza | Rifugio Palmieri | 2.046 | 0.00 | 
| Intermedi | Forcella Ambrizzola | 2.277 | 0.45 | 
| Cason del Formin | 1.850 | 3.00 | |
| Arrivo | Ponte de Rucurto | 1.700 | 3.30 | 
Dal Rifugio Palmieri (t 0.00 – q 2.046) si risale (con S.434) alla Forcella Ambrizzola (t 0.45 – q 2.277); quindi a destra sul S.436 e poi ancora a destra sul S.435 che, passando tra i Lastroni del Formin e la Croda da Lago, conduce al Cason del Formin (t 3.00 – q 1.850).
Da qui, a sinistra sul S.437 fino al Ponte de Rucurto (t 3.30 – q 1.700)
| Acqua: | abbondante da Val de Formin in poi. | 
| Cartografia: | Tabacco 03. | 


 Home
Home Itin. trekking
Itin. trekking Itinerari mtb
Itinerari mtb Fotografie
Fotografie Scrivimi
Scrivimi