| Dislivello totale [m] | in salita: | 340 | 10 Maggio 1998 | 
| in discesa: | 340 | ||
| Tempo totale [hh.mm] | 3.30 | ||
| Periodo consigliato | Primavera / Autunno | ||
| Quota [m] | Tempo [hh.mm] | ||
| Partenza | Casera Campo | 1.463 | 0.00 | 
| Intermedio | Col Cornier | 1.767 | 1.15 | 
| Arrivo | Casera Campo | 1.463 | 3.30 | 
Punto di partenza: i ruderi di Casera Campo. Dal piazzale di Piancavallo, seguire le indicazioni per la Baracca del Sauc; poco prima, ad un bivio, tenere la destra e imboccare la strada turistica (sterrata) che porta al Cansiglio.
Dall'abbeveratoio nei pressi dei ruderi di Casera Campo (t 0.00 – q 1.463), si percorre una traccia di sentiero, verso Nord, fino ad incontrare, a quota 1.594 (sella tra il Monte Sauc e Col Cornier), il sentiero (segnalato ma non numerato) che sale da Piancavallo. All'incrocio, svoltare a sinistra raggiungendo, per cresta, la vetta di Col Cornier (t 1.15 – q 1.767).
Dalla vetta, proseguire in direzione Nord fino ad incontrare il S.993 (t 1.45 – q 1.707); all'incrocio svoltare a sinistra, e poi ancora a sinistra, imboccando il S.984. Ai successivi due bivi tenere sempre la sinistra, incontrando la strada sterrata dell'andata in corrispondenza della Casera della Valle Friz (t 3.00 – q 1.515); qui svoltare a sinistra ritornando al punto di partenza (t 3.30 – q 1.463).
Acqua: nessuna.
Cartografia: Tabacco 012.


 Home
Home Itin. trekking
Itin. trekking Itinerari mtb
Itinerari mtb Fotografie
Fotografie Scrivimi
Scrivimi